FOTOTECA SIRACUSANA
mostre
ESTATE FOTOGRAFIA 2022 - 6^Edizione
BIENNE - Autori in bianco e nero
16 Luglio
18 Agosto 2022

La rassegna estiva di quest’anno è dedicata alla fotografia d’autore in bianco e nero, un genere molto amato dai fotografi e dal pubblico della fotografia, per ragioni tanto chiare inconsciamente quanto difficili da elencare razionalmente.
Fototeca Siracusana, attraverso questa scelta vuol porre l’attenzione su quanto sia attuale l’uso della monocromia e le sue potenzialità nel rafforzare il concetto di immagine (picture), se a usarla siano autori che di questo stile ne abbiano fatto il proprio imprinting.
LOST IN TRANSLATION
Michele DI DONATO
18 Dicembre 2021
8 Gennaio 2022
.jpg)
Giuseppe Cicozzetti, dalle pagine Facebook del suo blog, Streetphotography, parlando di Michele di Donato e del suo “Lost In Translation”, pone subito la domanda: - “Come si fa a tradurre il pensiero in immagine, a trasportarla su carta evitando che il senso resti inalterato? Domanda non semplice e pratica ancor più difficile. In “Lost in Translation” Michele di Donato affronta il tema della restituzione di forme e contenuti esaminando la questione ponendosi una (altra) domanda: come può, cioè, un’immagine passeggera fissarsi all’interno di un percorso di storicizzazione della stessa.”
SOB O NERVO DA NOITE
Lucas GIBSON
20 Novembre
7 Dicembre
2021

Lucas GIBSON è un fotografo, artista visivo e insegnante di fotografia con sede a Rio de Janeiro, in Brasile. Ha un diploma post-laurea in fotografia e attualmente sta facendo un master in Arti Visive presso l'Università Federale di Rio de Janeiro. Ha studiato lingua, letteratura e cultura giapponese all'Università di Osaka dal 2014 al 2015.“Sob o Nervo de Noite" è un progetto documentario nato dalle mie esperienze di feticista e amante della vita notturna.(L.GIBSON)
ATLANTE UMANO SICILIANO
Francesco FARACI
20 Novembre
7 Dicembre
2021

Francesco FARACI è un fotografo documentarista, al centro del suo lavoro c’è la sua terra, la Sicilia, che percorre in lungo e in largo e della quale ama descrivere gli incroci culturali e i paradossi esistenziali. Riserva uno spazio particolare alle minoranze e ai minori che nascono, crescono e spesso si formano nelle zone disagiate e abbandonate delle città isolane.
BELLEZZA QUOTIDIANA
Sensi LORENTE
30 Ottobre
16 Novembre
2021

Un'autrice che regola il fuoco delle sue immagini su ciò che spesso sfugge alla nostra attenzione: la bellezza che non vediamo, perché è lì, davanti ai nostri occhi, in ciò che amiamo, spesso offuscata dalle inevitabili tensioni della vita. Sensi Lorente accende gli spot della sua fantasia sulle scene del tempo intimo, traendone felici atmosfere da cogliere, come piccoli omaggi alla vita di ognuno
BINIDITTU
Nicola LO CALZO
23 Ottobre
29 Ottobre 2021

Binidittu é una riflessione sulla condizione dei migranti sub- sahariani nel Mediterraneo attraverso la figura eccezionale, benché sconosciuta, di San Benedetto il Moro, figlio di schiavi africani, divenuto il primo santo nero moderno della storia (Sicilia 1524-1589)
INTEMPORALITÀ
Peter H. WATERSCHOOT
2 Ottobre
22 Ottobre 2021

La mostra, curata da Luc Rabaey, gallerista belga e collaboratore in Italia di Fototeca Siracusana, apre le porte, ancora una volta, alla fotografia internazionale presentando il lavoro di Peter H. Waterschoot, fotografo emergente con sede a Gent (B).
ESTATE FOTOGRAFIA 2021 - 5^Edizione
Open Call - Il Futuro annunciato - I segni del cambiamento
1 Giugno
17 Luglio 2021

L’edizione di quest’anno è imperniata sulla fotografia proiettata nel futuro. A partecipare sono autori provenienti da molte parti del mondo, con le loro visioni premonitrici di un tempo futuro che oggi possiamo solo immaginare, un tempo apparentemente improprio alla fotografia.

ESTATE FOTOGRAFIA 4^ Ed. - AFRICA!
June 25, 2020
Fototeca Siracusana ha potuto solo sbirciare nella complessa vastità della fotografia africana, riuscendo a cogliere quegli autori che per entusiasmo, simpatia e capacità, hanno compreso lo spirito della nostra iniziativa che, pur nella sua spontaneità, è comunque un’occasione di incontro e di reciproca conoscenza. La rassegna offre una carrellata di generi e stili in cui gli autori, ognuno a suo modo, raccontano la propria Africa.

EROGENE ORIGINI - Fotografie di Fabio MONTALTO
April 03, 2020
Fabio Montalto è un autore coraggioso. Proporre il nudo è di per se un atto di coraggio, di estrema fiducia in se stessi, l'inconfutabile segno di un'acquisita sicurezza del mestiere di fotografo o di una incosciente volontà di sfida. Poco più di una dozzina di scorci di nudo che indagano su una possibile geografia del corpo femminile, mostrandone panorami inusuali in cui anfratti, colline e misteriose valli si susseguono indicandone la vita che dal loro interno li compone.
December 06, 2019
La festa siracusana di S. Lucia è una ricorrenza particolarmente sentita perché Lucia è figlia di Siracusa, e in quanto tale non è “solo” una Santa, ma una siracusana che si è fatta santa, una sorella il cui martirio l’ha fatta entrare nel cuore di tutte le generazioni dei suoi concittadini e delle loro famiglie.
Cannella intuisce e cattura attraverso i suoi scatti questo rapporto confidenziale, quasi familiare del popolo siracusano con Lucia mentre sfila tra la folla dall’alto del suo argenteo simulacro.
Nei suoi scatti Cannella ha privilegiato questo popolo devoto, la gente di Lucia. Uomini e donne, madri e padri con i loro figli, alla ricerca di un posto per poterla guardare da vicino, per poter gridare insieme ai portatori del simulacro “Sarausana ié”.
A' CUNZIRIA - fotografie di Roberta GIUFFRIDA
November 18, 2019
Quarto e ultimo appuntamento a Fototeca Siracusana con le mostre del Med Photo Fest 2019.
A chiudere la rassegna è la fotografa Roberta Giuffrida che presenta una serie di immagini dedicate ad uno dei più suggestivi luoghi dell’immaginario verghiano: “A’ Cunziria” di Vizzini.
Pippo Pappalardo, noto critico di fotografia che presenterà l’autrice, descrive il suo lavoro con queste parole:
- Il progetto “A’ Cunziria esprime una proposta: percepire il paesaggio coniugando la coscienza ecologica per il nostro ambiente - storico e naturale - con la visione capace di difenderne le identità e le memorie che vi sono riflesse. L’autrice, infatti, suggerisce la metafora del “paesaggio come teatro” come una possibile chiave interpretativa, utile per riflettere sulle peculiarità che ogni nuovo scenario può avere sull’esperienza umana, quindi, sulla nostra propensione a ivi rispecchiarsi, riflettersi e sentirlo come proprio[…]. (Pippo Pappalardo).
Terzo appuntamento a Fototeca Siracusana con le mostre del Med Photo Fest 2019 dedicate, quest’anno, alla Sicilia in quanto “Imago mundi”. Gèrard Boisnel è un fotografo di scena, musicale nel suo caso, collaboratore della rivista francese Citizen Jazz e appassionato estimatore della nostra Sicilia in cui trascorre buona parte del suo tempo libero.
“300° all’ombra” è la sua visione di Catania delineata attraverso le botteghe di commercianti e artigiani che da sempre sono il fulcro di una città la cui vocazione imprenditoriale non ha bisogno d’essere ricordata. In perfetta sintonia con il suo pensiero, Boisnel ha scelto di realizzare gli scatti con un apparecchio panoramico, un uso quasi cinematografico della fotografia, in cui non la semplice inquadratura ma la somma dei dettagli all’interno di questa, spiegano e rivelano, in un linguaggio visivo complesso che può racchiudere in un solo frame ritratto e paesaggio, still life e natura, ciò che noi siciliani non vediamo più, perché distratti dall’effimero di moda.